Pietro Partenio notaio veneziano conosceva certamente di persona Hieronimo di Franceschi deputato alle cifre dal CX* dal 1575 al 1593 circa, inventore della cifra delle caselle, che risulta più volte suo cliente dai suoi atti notarili. Con lui si confrontò, riprendendo le due idee più originali, quella della sovracifratura e quella del falso scontro. Partenio criticò le cifre veneziane in uso in quegli anni, compresa la cifra delle caselle, considerata allora la più sicura di tutte, e ne inventò di nuove, a suo dire molto più sicure.
Nel giugno 1595 il CX di fronte alla notizia che François Viète aveva lasciato intendere in modo un po' enigmatico di essere capace di decrittare le caselle, ordinò di usare d'ora in poi una cifra di Pietro Partenio. Fu scelta la cifra quinta tra quelle presentate da Partenio al CX negli anni 1592-1593, e una settimana dopo il CX ne inviò lo scontro* all'ambasciatore a Parigi, con la raccomandazione di usare questa cifra per le parti più riservate dei dispacci.
In fondo a questa pagina è possibile provare interattivamente questa cifra.
La procedura di cifra consiste di due operazioni successive: