Un dispaccio cifrato del bailo di Costantinopoli Logo
Storia della crittografiacrittografia medioevalecrittografia rinascimentaleLa crittografia a Venezia nel XV e XVI secolo
CifrariNomenclatori, repertori
Un dispaccio cifrato del bailo di Costantinopoli
...

Il dispaccio del bailo Domenico Trevisan da Pera (Costantinopoli) a Venezia; Pasini vi trascrive i segni cifranti e sotto ognuno di questi la decifra.
Clic per la prossima pagina

Questo dispaccio inviato al Doge dal bailo(*) a Costantinopoli Domenico Trevisan, è riportato, come Tavola IV, nel libro di Luigi Pasini come esempio di dispaccio da lui decrittato; in realtà si tratta di un brano cifrato in un dispaccio più lungo scritto in chiaro.

Il codice usato è quello tipico della diplomazia nel XVI secolo: un repertorio di segni monografici, digrafici, poligrafici e anche per parole intere.

Questi dispacci sono tutti conservati nell'Archivio di Stato di Venezia, nel quale Pasini fu archivista dal 1855 al 1885 anno della sua morte(*). Pasini da archivista si appassionò allo studio dei dispacci cifrati delle varie ambasciate veneziane in Francia, Spagna, Inghilterra, Vienna e Costantinopoli e divenne un valente crittoanalista autodidatta, riuscendo a decrittare un gran numero di dispacci dei quali mancava o era andata persa la deciferazione di norma attuata dalla cancelleria del Doge e conservata negli atti del Senato veneziano.


Riferimenti bibliografici
Siti e pagine web



Creative Commons Licence
La Crittografia da Atbash a RSA by Paolo Bonavoglia is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://www.crittologia.eu/.
(In altri termini: Testi e figure possono essere riprodotti liberamente per usi non commerciali, a condizione che venga citata esplicitamente la fonte con un link e il nome dell'autore.)

Questo sito non fa uso di cookies propri. Possono peraltro essere presenti cookies di terze parti.


Pagina a cura di Paolo Bonavoglia (paolo@bonavoglia.eu) del

Spazio web di Paolo Bonavoglia
Scrivetemi via E-Mail
Glossario
Bibliografia
undefined
X Bailo era il titolo degli ambasciatori veneziani presso le corti orientali, in particolare a Costantinopoli, fino al 1452 capitale dell'Impero Romano d'Oriente (o Bizantino), in seguito capitale dell'Impero Ottomano.
X Le sole informazioni biografiche su Luigi Pasini si trovano a pag. 858 del Codebreakers di David Kahn che lo definisce un intelligent and likable young man e che fornisce come data di nascita e di morte il 1835 e il 1885. Pasini sarebbe quindi morto relativamente giovane a 50 anni.