Statistica e crittologia
La matematica per la crittologia
Statistica e crittologia
Statistica e lingue - Metodo del chi quadrato

La statistica è studia con metodi matematici i parametri relativi a una popolazione formata da un gran numero di individui. Gli individui possono essere esseri umani, ma anche oggetti qualsiasi: possono darsi popolazioni di bulloni, popolazioni di stelle, popolazioni di caratteri ...
I concetti elememtari della statistica sono:
La statistica è strettamente imparentata con il calcolo delle probabilità dalla legge dei grandi numeri.
La statistica fornisce strumenti fondamentali per la crittanalisi: confrontare la distribuzione delle frequenze osservate in un messaggio cifrato con quella attesa in base alle statistiche proprie di ogni lingua è spesso il primo passo per la decrittazione del messaggio.
Per questo sono utili i molti metodi statistici utili per verificare la bontà di un'ipotesi, per esempio il test del χ2 .



Creative Commons Licence
La Crittografia da Atbash a RSA by Paolo Bonavoglia is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://www.crittologia.eu/.
(In altri termini: Testi e figure possono essere riprodotti liberamente per usi non commerciali, a condizione che venga citata esplicitamente la fonte con un link e il nome dell'autore.)

Questo sito non fa uso di cookies propri. Possono peraltro essere presenti cookies di terze parti.


Pagina a cura di Paolo Bonavoglia (paolo@bonavoglia.eu) del

Spazio web di Paolo Bonavoglia
Scrivetemi via E-Mail
Glossario
Bibliografia
Bibliografia