Algebra astratta
Matematica e crittologia
Algebra astratta
Aritmetiche finite - Gruppi - Teoria dei numeri

L'algebra tradizionale, quella che si studia nelle scuole medie e superiori, ha come oggetti i numeri (naturali, relativi, reali ...), le operazioni tra numeri, le proprietà di queste operazioni, la manipolazione e trasformazione di espressioni algebriche. Gli studenti delle scuole medie imparano che l'addizione gode della proprietà associativa [(A+B)+C = A +(B+C)] e di quella commutativa [A+B = B+A], che (A - B)(A + B) = A2 - B2 ecc.ecc.

I matematici si sono però resi conto che esistono altre strutture, i cui oggetti non sono necessariamente numeri, ma che sono simili all'algebra nel senso che hanno operazioni, proprietà proprio come l'algebra ordinaria. Alcuni esempi:

L'algebra astratta studia le proprietà comuni a qualsiasi algebra e soprattutto alcune sottostrutture che hanno nomi che possono risultare fuorvianti per il profano: sottogruppi, ideali, filtri ... Ma nonostante l'attributo di astratta, questo ramo della matematica ha trovato applicazioni pratiche importanti e in particolare in crittografia.




Fonti bibliografiche e collegamenti




Creative Commons Licence
La Crittografia da Atbash a RSA by Paolo Bonavoglia is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://www.crittologia.eu/.
(In altri termini: Testi e figure possono essere riprodotti liberamente per usi non commerciali, a condizione che venga citata esplicitamente la fonte con un link e il nome dell'autore.)

Questo sito non fa uso di cookies propri. Possono peraltro essere presenti cookies di terze parti.


Pagina a cura di Paolo Bonavoglia (paolo@bonavoglia.eu) del

Spazio web di Paolo Bonavoglia
Scrivetemi via E-Mail
Glossario
Bibliografia